Il futuro dell’affidabilità dei semiconduttori e della resilienza della catena di fornitura
L’industria dei semiconduttori stimola progressi in settori critici come quello aerospaziale, dei dispositivi medici, automobilistico e dell’automatizzazione industriale. Nonostante l’impatto innovativo dei semiconduttori, la logistica del settore si trova ad affrontare sfide importanti, in particolare nel mantenere la continuità e l’affidabilità delle catene di fornitura. I metodi tradizionali, in particolare i vincoli del codice data di due anni, faticano a soddisfare l’attuale richiesta di tracciabilità e controllo della qualità.
Quando i codici data dei semiconduttori sono stati introdotti negli anni '60, il loro obiettivo era garantire la tracciabilità dei componenti sulla base delle date di produzione o di sigillatura, dei processi, delle distinte base e di una data di scadenza di 2-3 anni. In passato, si riteneva che i componenti diventassero inutilizzabili dopo i codici data attribuiti. Tuttavia, i codici data non sono più un indicatore affidabile della qualità dei componenti e possono impedire l'uso di componenti perfettamente funzionanti.
Negli ultimi cinque anni, le pressioni sulla catena di fornitura globale, la produzione "just-in-time" e i problemi di fornitura durante la pandemia di COVID-19 hanno evidenziato i limiti delle pratiche esistenti. Questo periodo ha dato impulso a una cruciale rivalutazione degli standard di tracciabilità, poiché le industrie hanno fatto ricorso a componenti a semiconduttore legacy, sfidando la rigida attuazione dei codici data ma mantenendo allo stesso tempo la qualità dei componenti.
L’evoluzione degli standard di tracciabilità riflette gli sforzi costanti dell’industria dei semiconduttori per coniugare qualità, affidabilità ed efficienza. Pratiche precedenti, come i codici data di due anni, erano legate alle limitazioni del loro tempo, ma i progressi in termini di materiali, processi e standard hanno reso obsoleti questi vincoli. Attualmente, rigorosi sistemi di tracciabilità, supportati da standard quali AS6496 e JEP160, forniscono un approccio più efficace per garantire l’affidabilità dei componenti.
Questo white paper analizza il panorama in evoluzione della tracciabilità dei semiconduttori, esaminando la transizione verso standard e pratiche che promettono di aumentare la resilienza della catena di fornitura.
Leggi il white paper di Rochester Electronics “Oltre i codici data: L’importanza della tracciabilità per l’affidabilità dei semiconduttori e la catena di fornitura
Poiché le catene di fornitura diventano sempre più complesse e la richiesta di affidabilità aumenta in tutti i settori, la tracciabilità è diventata un elemento essenziale nell’equazione della resilienza. Uno stoccaggio idoneo, il rispetto di standard rigorosi e le tecnologie emergenti hanno espanso il potenziale della tracciabilità, potenziando la trasparenza e assicurando l’utilizzabilità a lungo termine dei componenti a semiconduttore.
Rochester Electronics è all’avanguardia nel garantire la qualità, l’autenticità e l’affidabilità dei componenti.
Collaborando con Rochester, i clienti possono potenziare la resilienza, ridurre i rischi e assicurarsi una fonte affidabile di componenti per supportare le applicazioni più impegnative, sia ora sia in futuro.
Scopri di più sui codici data:
Perché i vincoli generali sui codici data dei componenti stanno diventando obsoleti
Guarda il video: Scopri perché i vincoli generali sui codici data dei componenti sono obsoleti
Scopri la ricerca di Rochester:
White paper tecnico di Rochester Electronics: Compatibilità dei test di saldabilità tradizionali
per i componenti a semiconduttore invecchiati
Rochester Electronics white paper tecnico: “Gli effetti dello stoccaggio a lungo termine sull’integrità meccanica e la prestazione elettronica”
Rochester Electronics white paper tecnico: “Gli effetti dello stoccaggio a lungo termine sulla saldabilità dei componenti a semiconduttore”