Rochester Electronics: Notizie

Affrontare i progressi tecnologici per applicazioni a lungo ciclo di vita

Scritto da Rajni Bhattiprolu | Jun 23, 2025 2:25:41 PM

Comprendere l’impatto delle nuove tecnologie 

Il 2024 è stato un anno record per l’industria dei semiconduttori, in cui applicazioni di intelligenza artificiale (AI) hanno dato massimo impulso alla crescita. Con l’aumentare di queste necessità è cresciuta allo stesso modo la domanda di processori ad alte prestazioni, prevalentemente basate su GPU, High Bandwidth Memory e dispositivi di rete e di memorizzazione basati su data center. Sebbene vi sia una spinta costante all’adozione di nuove tecnologie, molte applicazioni a lungo ciclo di vita non ne hanno bisogno. Prima dell’adozione è fondamentale comprendere i requisiti di ciclo di progettazione e di ciclo di vita dell’applicazione, oltre alla stabilità delle nuove tecnologie, e stingere collaborazioni per affrontare in modo impeccabile le transizioni tecnologiche.

A uno sguardo più attento, si osserva che la maggior parte dei mercati industriali ha avuto una crescita ridotta o, in alcuni casi, un declino. Gli adattamenti di inventario sono stati risolti da precedenti scorte in eccesso, ma i mercati più tradizionali, a lungo ciclo di vita, vivono ancora momenti di incertezza.

Settori tradizioni dell’elettronica, come quello industriali, medico e avionico devono affrontare decisioni complicate, poiché molti progressi tecnologici si trovano in una fase di transizione. Il rischio correlato all’adozione dipende da variabili come il segmento di mercato e l’applicazione finale. I clienti devono comprendere la stabilità delle nuove tecnologie, le tempistiche del nuovo ciclo di progettazione e l’aspettativa di vita dei prodotti esistenti. Con l’evolversi di nuove tecnologie di dispositivo, i clienti devono essere consapevoli della potenziale sostituzione delle tecnologie esistenti.

Con l’introduzione di nuove tecnologie di dispositivo, l’adozione avviene per fasi.

  1. Le applicazioni all’avanguardia con cicli di vita dinamici sono i primi a trarre beneficio dalle nuove tecnologie, e sono in grado di adattarsi allo loro evoluzione.
  2. I clienti tradizionali adottano nuovi dispositivi quando i fornitori li introducono nelle loro linee di produzione mainstream.
  3. I clienti con cicli di progettazione lunghi e cicli di vita dei prodotti estesi sono spesso gli ultimi ad adottare le nuove tecnologie, poiché riprogettazioni e riqualificazioni possono essere costose e dispendiose in termini di tempo. 

Questa terza tipologia di clienti affronta le maggiori criticità nella gestione del ciclo di vita a causa dei requisiti di alta affidabilità e della necessità di certificazioni che richiedono una comprovata stabilità dei dispositivi. I costi correlati alle revisioni e alle modifiche durante le fasi intermedie e finali del ciclo di progettazione possono essere considerevoli, ritardando significativamente il time to market. Questi clienti devono inoltre garantire l’utilizzabilità dei loro prodotti esistenti.

Dal punto di vista della gestione del ciclo di vita, sorgono preoccupazioni quando nuove tecnologie di dispositivo sostituiscono quelle preesistenti. Poiché i prodotti più recenti creano volumi più elevati, i fornitori passeranno a queste nuove risorse. Nel corso del tempo, mantenere dispositivi più vecchi, a volume minore, avrà un impatto sulla produzione e sulle finanze. L’arco temporale di questi cambiamenti più variare da alcuni anni a oltre un decennio.  

Prendiamo ad esempio l’Ethernet per applicazioni automobilistiche e industriali. Lo sviluppo della tecnologia Single Pair Ethernet ne ha favorito l’adozione, e al momento coesiste con tecnologie seriali come CANbus e le varie interfacce RS232/422/485. Tuttavia, poiché le applicazioni automobilistiche diventano più data-intensive e l’industria 4.0 viene adottata sempre più ampiamente, le tecnologie seriali legacy vengono gradualmente eliminate. Al diminuire dei volumi, i fornitori riorientano le loro linee di prodotti, portando così a decisioni complesse sulla produzione attuale. 

Cambiamenti e obsolescenza avvengono nel corso del tempo, e i clienti devono monitorare questi cambiamenti con partner in grado di mitigarne l’impatto. Rochester Electronics lavora costantemente con clienti e fornitori per monitorare le attuali tendenze, mantenere l’inventario di prodotti obsoleti ed estendere il ciclo di vita di prodotti che altrimenti non sarebbero più disponibili.  

Rochester è il fornitore autorizzato leader al mondo di semiconduttori after-market. Grazie alla fiducia dei più importanti produttori, Rochester può fornire disponibilità continua di componenti dopo il normale end-of-life (EOL) e offrire una visione unica sulle tendenze tecnologiche in tutte le industrie per quanto riguarda la fabbricazione di wafer e le catene di fornitura di package IC.

Grazie ad approfondite analisi di mercato, Rochester offre ai suoi clienti una prospettiva unica sulla valutazione dei rischi dei componenti. Il nostro team di esperti fornisce pareri indipendenti, garantendo una protezione aggiuntiva ai clienti e aiutandoli a mitigare i rischi e a evitare costose dismissioni della produzione o del supporto a causa dell’obsolescenza. Sfruttando la nostra visione del mercato, aiutiamo i clienti a compiere decisioni informate e a operare in modo impeccabile.

6 passaggi per una gestione efficace dell’obsolescenza
Come pianificare per l’obsolescenza imprevista
Rochester riduce al minimo le interruzioni della catena di fornitura