Autenticità e affidabilità grazie alla tracciabilità, ripensando la regola dei due anni
Implementando misure rigorose, è possibile ridurre significativamente il rischio che parti contraffatte entrino nella catena di fornitura, aumentando così l’affidabilità e la fiducia. In aggiunta, ridimensionando il tradizionale limite di due anni per il codice data, possiamo ridurre in misura considerevole gli sprechi e i costi associati, promuovendo in tal modo la sostenibilità e l’efficienza dell’uso dei componenti.
Il potenziamento della flessibilità dell’inventario e la riduzione dello stock in eccesso conducono ad attività più efficienti e a una riduzione al minimo degli eccessi, assicurando livelli di stock ottimali e riducendo i costi di mantenimento.
Gli standard in evoluzione per la tracciabilità dei semiconduttori sono fortemente concentrati sul potenziamento della sicurezza e sulla gestione della catena di fornitura tramite tecnologie digitali, allontanandosi dal parametro dei codici data e concentrandosi sulla conformità a livello industriale e sugli standard.
Tracciabilità per la resilienza della catena di fornitura
La tracciabilità garantisce che i componenti siano conformi alle specifiche originali e possano essere autenticati per tutto il loro ciclo di vita grazie al rispetto di una catena di custodia completa e trasparente. Rafforza la resilienza della catena di fornitura offrendo trasparenza in ogni fase del ciclo di vita di un componente.
- Fondamentale per la longevità: In settori come quello aerospaziale e dei dispositivi medici, in cui i cicli di vita dei prodotti superano i 25 anni, la tracciabilità dei componenti è essenziale per garantire affidabilità e sicurezza.
- Prevenzione della contraffazione: La tracciabilità contrasta la minaccia crescente di semiconduttori contraffatti, che può condurre a gravi malfunzionamenti in termini di prestazioni e costa all’industria elettronica miliardi di dollari ogni anno.
- Gestione dell’obsolescenza: I sistemi di tracciabilità consentono di gestire l’obsolescenza dei componenti permettendo di identificare ricambi compatibili o individuando inventari a fine vita.
- Risoluzione dei guasti: Una tracciabilità efficace permette di individuare e isolare rapidamente i componenti difettosi durante i richiami, riducendo al minimo i danni finanziari e in termini di reputazione.
- Conformità normativa: Le normative impongono la tracciabilità in settori quali quello aerospaziale e dei dispositivi medici per assicurare che i componenti soddisfino rigorosi standard qualitativi, essenziali per la sicurezza.
Ripensare i codici data
- Origini dello standard dei due anni: È stato stabilito inizialmente per contrastare rischi quali danni correlati all’umidità e cortocircuiti nei primi componenti a semiconduttore. Condizioni di stoccaggio non idonee hanno portato all’adozione della regola prudenziale del periodo di conservazione di due anni, al fine di garantire affidabilità e sicurezza.
- Progressi nella tecnologia e nei processi: Gli avanzamenti nelle scienze dei materiali e nelle tecnologie di stoccaggio hanno potenziato considerevolmente la resilienza dei componenti. I moderni composti riducono l’assorbimento di umidità e impediscono la delaminazione, mentre finiture di superficie migliorate eliminano la formazione di whisker. Gli standard normativi sulla conservazione inoltre assicurano la longevità dei componenti ben oltre i tradizionali due anni.
- Evidenze empiriche e trasformazione del settore: Studi di lungo periodo e dati empirici dimostrano che componenti stoccati correttamente conservano la loro funzionalità per oltre 15 anni, mettendo quindi in dubbio la necessità di codici data di due anni. Queste prove confermano la necessità di aggiornare gli standard industriali in modo da armonizzarli con le attuali capacità tecnologiche e scoperte scientifiche.
La visione di Rochester
- In qualità di principale ideatore dello standard AS6496 e di membro influente di associazioni di categoria, Rochester Electronics ha un ruolo preminente nel delineare standard di tracciabilità che definiscono la distribuzione autorizzata.
- Rochester offre una tracciabilità rigorosa tramite un sistema di archiviazione completo e protegge la proprietà intellettuale, garantendo che tutti i componenti siano autentici e autorizzati per applicazioni di lunga durata.
- Rochester collabora con organizzazioni quali ECIA e JEDEC per promuovere la resilienza del settore e sensibilizza i clienti sui temi della conformità, della prevenzione della contraffazione e delle pratiche sostenibili.
Potenzia le tue attività investendo in sistemi di tracciabilità.
Riduci al minimo i rischi, contieni i costi e potenzia l’efficienza.
Scarica: Infografica Il potere della tracciabilità nell’industria dei semiconduttori
Leggi il white paper: La tracciabilità per l’affidabilità dei semiconduttori e la catena di fornitura