Rochester Electronics: Notizie

Ritorno al futuro: l'HP5082-7000 di Hewlett-Packard e la nascita della tecnologia dei display a LED

Scritto da Rajni Bhattiprolu | Dec 21, 2022 12:19:25 PM

Uno sguardo ai semiconduttori più importanti del passato

Il prossimo dispositivo della serie dei semiconduttori preferiti di Rochester Electronics degli anni '70 è l'indicatore numerico a LED a stato solido 5082-7000 di Hewlett-Packard. Sebbene questo dispositivo sia stato creato nel 1969, lo abbiamo incluso tra i semiconduttori storici degli anni '70, poiché è solo all'inizio degli anni '70 che si è affermato e ha determinato la nascita di dispositivi successivi. Questi dispositivi riuscirono a dominare il mercato dei display numerici, soppiantando le tecnologie esistenti, come il tubo Nixie. 

Il LED (Light Emitting Diode) visibile fu inventato nel 1962 da Nick Holonyak, quando lavorava presso General Electric Co, e il LED discreto era già in uso in diverse applicazioni. Alla fine degli anni '60, grazie al suo background nella tecnologia LED e alle sue capacità di produzione, incapsulamento e semiconduttori a stato solido, Hewlett-Packard sviluppò un display numerico integrato. L'integrazione semplificò l'implementazione del dispositivo e consentì il suo utilizzo in diversi progetti. 

La compatibilità del display integrato, unitamente al crescente uso dei circuiti integrati, portò alla sua ampia adozione, non solo nei prodotti Hewlett-Packard ma anche presso molti altri produttori di apparecchiature e applicazioni. L'interfaccia era semplice con compatibilità diretta con i circuiti integrati a 5 V TTL (logica a transistor) e DTL (logica a diodi). Il display era in grado di accettare un ingresso BCD (decimale a codifica binaria) a 4 righe e di decodificarlo per mostrare cifre da 0 a 9. 

La facilità d'uso del design dell'interfaccia non era l'unico vantaggio. Anche la leggibilità, la durata e la producibilità erano notevolmente migliorate.  I display offrivano un elevato contrasto e grandi angoli per la visualizzazione e utilizzavano un ingresso separato per la sorgente di alimentazione dei LED. In questo modo era possibile regolare facilmente la luminosità in base alle applicazioni e alle condizioni ambientali. Questa tecnologia si prestava anche alla produzione in grandi volumi. I LED e la struttura complessiva del display permisero di ottenere un dispositivo più robusto e una durata maggiore rispetto alle tecnologie dell'epoca.

Il dispositivo 5082-7000 era solo l'inizio. Poco dopo la sua introduzione, HP lanciò un display a matrice di punti 5x7 che accettava un codice ASCII a 6 bit che poteva essere decodificato in lettere dalla A alla Z, numeri da 0 a 9 e diversi simboli di uso comune. Con l'ingresso sul mercato di altri produttori aumentarono le opzioni in termini di dimensioni, colore e numero di caratteri e cifre all'interno di un singolo package.  L'uso di questi display a LED continuò per diversi decenni e crebbe fino a includere display personalizzati con caratteri e colori molto specifici. Alla fine, altre tecnologie come gli LCD e gli OLED sostituirono le applicazioni tradizionali. Tuttavia, i LED svolgono ancora un ruolo di primo piano in molte delle tecnologie di visualizzazione odierne. 
Speriamo che quest’ultima puntata della nostra serie ti sia piaciuta.

Seguici per scoprire di più nei prossimi mesi!

Attualmente l'offerta di dispositivi ottici di Rochester comprende fotoaccoppiatori e LED, con package standard del settore realizzati da diversi produttori.

Scopri di più sulla nostra offerta di prodotti optoelettronici