Il μA741 non è il primo amplificatore operazionale monolitico: questo onore appartiene al μA702, anch’esso progettato da Bob Widlar nel 1963. Nonostante il μA741 non offrisse prestazioni elevate come l’LM108, è considerato il prodotto che ha consolidato la popolarità e l’accettazione dell’amplificatore operazionale come blocco standard per la costruzione di circuiti, grazie all’incorporazione di funzioni di facile utilizzo.
Ciò che ha reso il μA741 più facile da usare rispetto alla concorrenza è stata l’integrazione del condensatore di compensazione con frequenza di 30pF on-chip. Oggigiorno questa è una pratica universale nel settore, ma all’epoca era un qualcosa che solo la tecnologia di processo Fairchild era in grado di offrire. Questa facilità d’uso ha reso il μA741 l’amplificatore operazionale preferito e il più popolare di tutti i tempi!
Il μA741 divenne un’icona nel settore degli amplificatori operazionali, tanto che ogni azienda iniziò a proporne una sua versione, compresa quella singola, doppia (Motorola MC1558/1458 con due amplificatori operazionali monolitici indipendenti) e quadrupla (Motorola MC4741 e National LM148 con quattro amplificatori operazionali monolitici indipendenti). Il μA741 è stato una pietra miliare che ha dato vita a generazioni di progetti successivi che ancora oggi imitano la piedinatura del suo package per garantire la compatibilità di sostituzione drop-in.
Nel 1973 Analog Devices introdusse una versione con prestazioni migliori, chiamata AD741. La fama del μA741 era tale che la sua architettura di progettazione era il modello spiegato nei libri di testo sulla progettazione di circuiti analogici bipolari.
Rochester Electronics continua a stoccare e ad assemblare l’onnipresente e iconico μA741, insieme ai suoi derivati, in una vasta gamma di package plastici ed ermetici in configurazioni singole, doppie e quadruple.
Speriamo che quest’ultima puntata della nostra serie ti sia piaciuta.
Seguici per scoprire di più nei prossimi mesi!
Consulta il nostro inventario di amplificatori operazionali μA741 oggi stesso!